Oroarezzo 2025: La Manifattura Made in Italy Proietta il Settore Orafo nel Mondo
In vista della 44ª edizione di Oroarezzo, le aziende leader e le novità del settore si preparano ad accogliere buyer internazionali dal 10 al 13 maggio ad Arezzo.

Le aziende espositrici rappresentano l’eccellenza del settore, dalle aretine Unoaerre, Giordini, Gold Art, Richline Italy, Coar, Silvex, Croma Catene, Fantasy, Efc Silver, Luiber, e Fratelli Chini, alle fiorentine Graziella Braccialini, alle vicentine Alessi Domenico, Superoro, Maria De Toni, Re Sole, D’orica, Rancangelo, Ronco, e Stella Milano, alla milanese Milor, e alle estere come le spagnole Pie de Rey Designs e Alias Concept, le turche Zen Diamond e Arpas, e le new entry Linea Italia Gioielli, Quadri srl, LAC S.p.A, Gabriela Rigamonti Jewels, DWS e Fanuc Italia. Farsura anticipa anche l'importanza delle tecnologie innovative per il futuro della manifattura orafa, con una partecipazione consistente di aziende tecnologiche, tra cui Sisma, Italimpianti, Orotig, Ombi, Zone creative, Lm Industry, Taumac, e DWS.
Grazie alla partnership con AFEMO, l’associazione dei produttori di macchine oreficerie, la manifestazione diventa il punto di riferimento per le ultime novità tecniche che rispondono alle sfide del settore, puntando su sostenibilità, efficienza e qualità. L’evento si prepara ad offrire anche un’ampia selezione di lavorazioni in argento, un comparto in forte espansione, e una vasta gamma di gioielli dal design sofisticato e innovativo, dalle creazioni ispirate alla natura alle soluzioni più audaci e sperimentali. Con un export di oltre 3 miliardi di euro verso mercati chiave come Turchia, Emirati Arabi, e Stati Uniti, Oroarezzo conferma il suo ruolo di piattaforma strategica per il settore orafo internazionale.