Oroarezzo 2025: gioielli, business e cultura tra mercati globali e talento italiano

Dal 10 al 13 maggio, ad Arezzo, il salone internazionale della manifattura orafa firmato IEG si conferma hub strategico per l’export, l’innovazione di filiera e il dialogo tra impresa, moda e arte.

Oroarezzo 2025: gioielli, business e cultura tra mercati globali e talento italiano
Dal 10 al 13 maggio torna Oroarezzo, l’appuntamento internazionale firmato Italian Exhibition Group dedicato alla manifattura orafa e argentiera, con un fitto programma di eventi pensati per la community business del settore. Il salone, che si svolge nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi, si conferma sempre più un hub strategico per l’analisi dei mercati internazionali, il retail, e le tendenze moda, senza rinunciare a momenti culturali di alto profilo.
Focus Internazionali e Mercati Esteri
A inaugurare l’edizione 2025, la tavola rotonda “L'oreficeria nel mondo: dinamiche di un settore d'eccellenza del Made in Italy”, con il supporto di BPER Banca. Segue l’evento “Tra mercati, sostenibilità, barriere tariffarie e supply-chain” organizzato dal Club degli Orafi con interventi di Daniela Corsini e Sara Giusti (Intesa Sanpaolo), Daniele Gualdani (LEM Industries SpA), Maria Cristina Squarcialupi (presidente Club degli Orafi e UnoAerre Industries SpA, vicepresidente Federorafi Confindustria).
L’Agenzia ICE, insieme a Yoodata, presenta il talk “Opportunità per il Made in Italy nei mercati europei”, basato su una ricerca di Federorafi su Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna. ICE torna protagonista lunedì 12 con focus sul mercato vietnamita: interverranno Fabio De Cillis (ICE Ho Chi Minh City), la designer Anna Vo, Thy Nguyen (Jemmia Diamond) e Nguyen Hoang Duy (Tierra Diamond).
Sempre il 12 maggio, la Consulta Orafa di Arezzo ospita Enrico Quintavalle (Confartigianato) per l’incontro “Imprese e made in Italy dell’oreficeria, le sfide del nuovo (dis)ordine mondiale”.
Retail e Mercato Interno
Grande attenzione anche al mercato italiano con la presentazione dell’Osservatorio sul retail di Federpreziosi Confcommercio. L’incontro “Ascoltare il cliente, leggere i numeri: l'evoluzione dell'acquisto in gioielleria” vedrà gli interventi di Pierluigi Ascani (Format Research), Stefano Andreis, Vincenzo Aucella, Elena Spanò e Simone Haddad.
Precious Fashion: Moda e Tecnologia
Seconda edizione per “Precious Fashion”, l’evento dedicato alla filiera dell’accessorio moda. Tema centrale: “Massimalismo e competitività: opportunità e sfide”, in collaborazione con la rivista Leather & Luxury e AFEMO (Associazione Italiana di Fabbricanti ed Esportatori di Macchine Orafe).
La Lirica si Veste di Oro: Gianni Schicchi a Teatro
Lunedì sera, la community internazionale si ritroverà al Teatro Petrarca per la rappresentazione di “Gianni Schicchi” di Puccini, per la regia e i costumi di Manu Lalli, con la direzione dell’Orchestra della Toscana da parte di Fabrizio Maria Carminati. Protagonista il baritono Mario Cassi, insieme agli allievi de “Le Stanze dell’Opera”.
L’evento, prodotto da IEG, Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo e Confindustria Federorafi, sarà impreziosito dai gioielli delle aziende:
Unoaerre, Quadrifoglio, Migliorini Gioielli, Chianucci Maurizio, Chini, Femar, Giordini, Gold Art, Graziella Braccialini e Maria De Toni. Scenografie di Daniele Leone, luci di Giuseppe Filipponio, produzione di Venti Lucenti a cura di Marco Burberi.

Iscriviti alla newsletter

Organised by
Member of
© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA
© ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA© All rights reserved - Via Emilia 155, 47921 Rimini - CF/PI 00139440408 - Registro Imprese: Rimini P.I e n. Reg. Imprese 00139440408 - Capitale Sociale € 52.214.897 i.v.
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×