La sostenibilità come lasciapassare per il futuro
Domenica 8 maggio il workshop sulla sostenibilità, circolarità e tracciabilità dei metalli preziosi nell’auditorium di Oroarezzo 2022

Domenica 8 maggio alle ore 11 nell’auditorium di Oroarezzo 2022 avrà luogo il workshop tecnico organizzato da Federorafi per districarsi nel mondo delle certificazioni e affrontare le richieste del mercato.
Il workshop presenterà gli scenari futuri del settore orafo gioielliero in relazione ai temi della sostenibilità evidenziando la centralità dei distretti come hub creativiti e tecnologici, nonché di filiere a tutti gli effetti circolari e sostenibili, che consentono una conoscenza “intima” della supply chain, serbatoio di creatività e innovazione per tutti i brand del Lusso.
Verranno affrontati inoltre molti aspetti delle diverse certificazioni riguardanti i temi della sostenibilità, circolarità e tracciabilità dei metalli preziosi, lasciapassare per garantire, assicurare e valorizzare la propria filiera, i propri clienti e le richieste di mercato.
L’evento inizierà con i saluti di Luca Parrini, coordinatore della consulta orafa aretina, verrà moderato da Stefano de Pascale di Federorafi e vedrà la partecipazione di Silvia Bezzone di Manifattura Bulgari, Egidio Chini di F.lli Chini, Raul Sapora, auditor ed esperto in CSR e Gemmologo, Cristina Squarcialupi di Unoaerre Industries e Vicepresidente Federorafi con delega alla Sostenibilità, Damiano Zito di Progold e Leonardo Marras, Assessore all'Economia, Attività Produttive, Politiche del Credito e Turismo della Regione Toscana.