La manifattura orafa tra sostenibilità, design e networking
Dal 7 al 10 maggio appuntamenti ed eventi che animeranno i padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi e il centro città

L’edizione di Oroarezzo 2022 segna il ritorno in presenza dello show dedicato alle eccellenze produttive nei distretti orafi italiani e internazionali e avrà un focus su oreficeria e tecnologia.
Il format di ripartenza vedrà esposizioni, workshop e networking con eventi in fiera e in città e con temi che spaziano dalla manifattura al design per offrire occasioni di incontro e relazione tra i professionisti dell’oreficeria.
Molteplici quindi i “palcoscenici” di Oroarezzo: dai padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi fino alle principali piazze del centro storico. Tutto è pronto per accogliere le aziende, gli operatori e i visitatori in una fiera “allargata”, grazie anche alla sinergia con le associazioni di categoria e il territorio.
Domenica 8 maggio Confindustria Federorafi darà spazio alla sostenibilità con un workshop tecnico che offrirà una guida per aumentare la consapevolezza circa le richieste del mercato. Grazie anche alla collaborazione tra IEG e la Consulta Orafa Aretina, verrà proposto un confronto sulle certificazioni in ambito di circolarità e tracciabilità dei metalli preziosi e sul ruolo della sostenibilità della filiera come chiave di valorizzazione della “supply chain” in termini sia di creatività che di innovazione nel mondo del lusso.
Domenica sera inoltre, la sede di Sugar in Corso Italia ad Arezzo ospiterà la premiazione del Concorso Premiere (evento su invito) e decreterà tra i gioielli in gara la miglior interpretazione del tema del bracciale in termini di manifattura orafa italiana e design. L’evento sarà presentato da Jo Squillo, conduttrice televisiva, e vedrà 58 aziende presentare le proprie creazioni al varo dei giurati, professionisti della gioielleria, della moda e della comunicazione.
Grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale e le categorie economiche del territorio, inoltre, ad accogliere i visitatori ed espositori sarà la tradizionale “Gold night”, ideata e organizzata dall’Art Director Beppe Angiolini con Confcommercio. In programma l’apertura straordinaria dei negozi fino alle ore 21 di sabato con convenzioni speciali per visitatori ed espositori e sessioni di musica live nelle piazze del centro.